La calce idraulica naturale di PURO
L’alternativa al cemento ha un nome ben preciso:
calce idraulica naturale. Si tratta in entrambi i casi di leganti, ciò che tiene insieme un materiale da costruzione. Entrambi si ottengono dalla cottura di
pietre, ma con ingredienti e procedimenti molto diversi.
Cos’è la calce idraulica
I leganti i distinguono principalmente tra leganti aerei o
leganti idraulici, a seconda della capacità o meno di solidificare sott’acqua. Con il termine “calce”, generalmente si indica erroneamente solo la calce aerea, un legante povero che ha scarse caratteristiche di resistenza e durabilità. Essendo un legante aereo, fa presa a contatto con l’aria e, in condizioni di umidità, tende a dilavare e a sciogliersi nuovamente.
Esistono poi i
leganti idraulici, come il comune cemento o la calce idraulica, che può essere “formulata” oppure “naturale”. La differenza tra le due è sostanziale: la calce idraulica, detta “formulata”, si ottiene mescolando e cuocendo calce aerea e argilla nella giusta proporzione, usando materie prime che possono venire anche da zone molto diverse tra loro.
La calce idraulica naturale in bioedilizia
Nell’edilizia naturale in generale la
calce idraulica naturale rappresenta il legante per eccellenza. Si ottiene dalla cottura di un'unica pietra e viene spesso indicata con la sigla internazionale
NHL (Natural Hydraulic Lime). I diversi tipi di
calce idraulica naturale vengono distinti per classi di resistenza. La più comune è la NHL3.5 (dove 3,5 è il coefficiente di resistenza espresso in N/mm2). Per raggiungere la classe di resistenza NHL5, richiesta per molti tipi di lavorazione, una NHL3.5 deve essere riformulata con aggiunte di calcare e argilla, perdendo in questo modo la caratteristica di “naturalità”.
La roccia dalla quale viene prodotta la nostra
calce idraulica naturale NHL5 è una marna chiamata scaglia rossa trentina, dotata della corretta proporzione tra calcare e argilla e dunque perfettamente naturale.
Cuocendo questo tipo di marna si ottiene una
calce idraulica naturale di altissima qualità e resistenza, che raggiunge senza difficoltà la certificazione
NHL5 (la classe più alta di resistenza).
Le caratteristiche della calce idraulica naturale PURO
La nostra calce idraulica naturale ha un’altissima resistenza meccanica, resiste ai sali e non reagisce con essi, è traspirante e alcalina, non permette la formazione di muffe e la proliferazione dei batteri, ha caratteristiche anallergiche e non irrita la pelle che viene a contatto con essa.
Rispetto al cemento, la calce idraulica naturale offre grandi vantaggi:
- è molto più traspirante, può quindi assorbire l’umidità in eccesso negli ambienti e, in caso di clima secco, rilascia l’umidità accumulata facendo da vero e proprio polmone igrometrico;
- la traspirabilità della calce, sommata alla sua basicità, non permette la formazione di muffe e la proliferazione di batteri e altri microorganismi che possono nuocere alla nostra salute;
- non emette sostanze volatili nocive.